Tik Tok è ormai il Social Medial che è letteralmente spopolato, tuttavia sebbene sia una nuova realtà sul mercato e Instagram sperimenti ancora una forte crescita bisognerebbe stare attenti a non “snobbare” Facebook. Se da un lato è vero che questo social ancestrale sta sperimentando una decrescita nel numero di iscritti e utenti attivi, tuttavia non si deve essere così frettolosi a darlo per morto. Soprattutto in un’ottica commerciale e di strategia di digital marketing. Infatti, quando si pianifica una strategia di social media marketing, non si deve solo guardare alla crescita o decrescita di una piattaforma in termini di utenze e partecipazione. Ma anche alle persone che lo popolano in relazione ai nostri obiettivi.
Il pubblico di Facebook
Il pubblico ha un’età media molto più alta rispetto ad esempio quello di Tik Tok. Mediamente più alta rispetto a quello di Facebook laddove in alcune fasce di età tendenzialmente le linee si vanno a toccare. Su Facebook si trovano tanti utenti over 40 con un buon seguito anche nella fascia 35-39. Si parla quindi di una platea di pubblico che può essere definita con portafoglio, persone che già lavorano da parecchio tempo, sono autonome sia nella scelta di cosa acquistare che nel metodo di pagamento.
Per questo motivo Facebook è ancora la piattaforma ideale per le attività di social media marketing, con tantissime pubblicità che possono cogliere nel segno. Per esempio brand di orologi di lusso, prodotti per bambini (che vengono acquistati da genitori), servizi e altri prodotti relativi ad hobby e svago. Sono tutta una serie di potenziali acquirenti che non si troveranno mai su Tik Tok nonostante il suo exploit. Un brand di scarpe sportive per ragazzi può avere interesse in questa piattaforma. Ma un idraulico, un carrozziere, un fiorista un’agenzia immobiliare, difficilmente possono trovare qui il loro target.