Non sorprende che la percentuale di persone che effettuano acquisti da dispositivi mobile sia quanto mai elevata, soprattutto in Italia, dove il 97% dei consumatori effettua acquisti online rispetto al 95% della media globale, con una spesa media di 120 euro al mese tramite dispositivi mobile da parte dei consumatori italiani. Lo conferma PayPal, provider a livello mondiale di servizi e soluzioni di pagamento digitale, in uno studio condotto insieme a Ipsos promosso per indagare le ultime tendenze nel commercio elettronico da dispositivi mobile (mCommerce) in Italia e, naturalmente, in tutto il mondo.

Secondo i dati ottenuti dalla ricerca condotta da Ipsos, l’intera popolazione italiana intervistata dichiara di avere almeno uno smartphone, mentre il 50% del campione analizzato afferma che non uscirebbe mai di casa senza il proprio telefono. Gli smartphone sono i dispositivi utilizzati più di frequente per mantenersi informati e aggiornati sulle ultime news (41%), oltre che per restare in contatto con i propri amici (49%). Inoltre, i dati mostrano che il 63% degli acquirenti italiani da dispositivi mobile esplora prodotti e servizi almeno una volta al giorno, rispetto a una media globale del 53%. La sicurezza e la fiducia sono i punti chiave evidenziati nella ricerca. Questo argomento è significativo per le decisioni di acquisto dei consumatori che utilizzano dispositivi mobile: il 48% del campione in Italia ha sperimentato problemi di sicurezza o di fiducia relativi all’interazione con un’azienda da un dispositivo mobile e il 16% degli acquirenti italiani ha abbandonato un acquisto o un pagamento su un dispositivo mobile a causa di problemi di sicurezza.

Gli ulteriori risultati ottenuti dalla ricerca includono:

  • La libertà di scelta del cliente è fondamentale. La ragione principale per l’abbandono degli acquisti mobile da parte dei consumatori è il fatto che i commercianti non offrono il metodo di pagamento preferito dai clienti. Di fatto, il 22% dei consumatori italiani intervistati ha abbandonato un acquisto perché il proprio metodo di pagamento preferito non era disponibile. Tra gli intervistati, PayPal è il metodo di pagamento preferito per gli acquisti da dispositivi mobile (45%), seguito in ordine di preferenza da Poste Pay (14%) e carta di credito (12%).
  • Il 72% dei consumatori intervistati utilizza dispositivi mobile per acquisti o pagamenti online, con una percentuale che sale al 77% per la Generazione Z. Tuttavia, i consumatori italiani acquistano online tramite dispositivi mobile con una frequenza leggermente inferiore rispetto alla media globale: il 41% dei consumatori italiani effettua acquisti o pagamenti online da dispositivi mobile almeno una volta alla settimana rispetto al 48% della media globale.
  • L’introduzione di nuove tecnologie digitali per migliorare o gestire l’esperienza complessiva del cliente è tra le priorità chiave (39%), ma sussistono preoccupazioni per le spese e le imposte per le imprese (38%). Le aziende sono inoltre preoccupate per i costi associati alla necessità di tenere il passo con le nuove tecnologie (32%), ma considerano comunque la privacy dei dati dei consumatori una priorità assoluta (39%)