L’azienda di Seattle ha lanciato Prime Reading, un nuovo servizio per la lettura gratuita degli ebook riservato agli iscritti ad Amazon Prime. Reading amplia l’offerta del piano a pagamento di Amazon, che per 36€ all’anno offre agli utenti italiani le spedizioni rapide illimitate senza sovrapprezzi e l’accesso a Prime Video, Prime Photos e Prime Now (il servizio di consegna a domicilio della spesa, disponibile per ora solo a Milano e hinterland). I titoli inclusi nell’offerta di Prime Reading sono già più di cento. È una selezione in continua evoluzione che pesca dalle classifiche dei libri per Kindle e offre alcuni dei titoli di maggior successo del momento. Tra le centinaia di libri disponibili da oggi ci sono Harry Potter e la Pietra Filosofale, Stoner di John Edward Williams, Certi Momenti di Andrea Camilleri, Ti prego lasciati odiare di Anna Premoli (vincitore del premio Bancarella), tutta la saga Twilight di Stephenie Meyer e molti altri.
Chi è già iscritto ad Amazon Prime può iniziare subito a leggere i titoli di Prime Reading direttamente sul proprio Kindle oppure attraverso le app dedicate su iPhone, iPad e dispositivi Android. È bene precisare che Prime Reading non ha niente a che vedere con Kindle Unlimited, che per 10€ al mese offre l’accesso illimitato a una libreria virtuale con più di un milione di titoli a catalogo.
Chi non fosse ancora abbonato al servizio premium di Amazon può iscriversi direttamente dalla home page di Prime, oppure dal minisito dedicato di Prime Reading. I nuovi iscritti potranno usufruire gratuitamente di tutti i servizi Prime per 30 giorni senza spendere nulla; allo scadere del primo mese di abbonamento partirà la normale fatturazione (4,99€ al mese o 36€ annui), con la possibilità di cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.